
Il lavoro di molte app consiste, in parte, nel salvare i dati all’interno del dispositivo pertanto di tecnologie di persistenza il settore mobile abbonda. Tra di esse svetta Sqlite, una libreria in grado di svolgere il ruolo di DBMS (Database Management System) che riceve comandi in SQL ed è in grado di attuarne gli effetti su un database relazionale salvato in un unico file. Per la sua semplicità e leggerezza, Sqlite è uno dei database engine più usati al mondo e si sposa perfettamente con i bisogni di ottimizzazione dei dispositivi mobili.
Esistono però alternative come Realm che vogliamo segnalare in questo post, una soluzione che ha riscosso molto successo venendo impiegato da importanti aziende di ogni settore.
E’ un meccanismo di persistenza che sfrutta un proprio motore pertanto i suoi sviluppatori tengono molto a sottolineare che non si tratta di un ORM basato su Sqlite.
Realm è gratuito, veloce e multipiattaforma in quanto nasce per Android, Objective-C e Swift.
La documentazione ufficiale mette a disposizione rapidi tutorial per iniziare ad usarlo nonchè – ovviamente – documentazione e supporto completi.
Vi invitiamo quindi a provarlo – qualunque sistema mobile voi programmiate – e a dirci la vostra nei commenti !
No Responses to “Realm: database alternativo per mobile app”