
Nelle pagine web, i form sono molto frequenti e spesso la validazione dei dati in essi inseriti è una pratica particolarmente noiosa. Eppure, l’uso del form da parte dell’utente rappresenta un momento cruciale per le applicazioni web che produciamo: da lì, nuovi dati affluiscono nel nostro patrimonio informativo ed i database vengono arricchiti.
Uno dei vari strumenti che esistono per rendere più agevole la validazione dei dati inseriti tramite form è il plugin jQuery Form Validator: comodo, flessibile e multilingua.
Può essere installato in vari modi (Github, npm, bower) e una volta ottenutolo richiede che i tag HTML relativi al form vengano completati con appositi attributi in grado di specificare i parametri della validazione. Una rapida dimostrazione delle capacità di questo plugin si può avere tramite la demo che mostra subito un esempio piuttosto completo di form con il relativo codice HTML/Javascript.
Visto il numero esteso di controlli che possono essere effettuati sui dati, ce ne sono molti inclusi di default come quelli concernenti url, indirizzi email, date e sequenze alfanumeriche, lunghezza del campo, valori obbligatori e molto altro. Ulteriori funzionalità possono essere introdotte mediante moduli che permettono approfondimenti su date, codici bancari, caratteristiche di file e via dicendo.
Altre peculiarità di questo strumento sono il supporto multilingua (già ricordato) ed il supporto per HTML5 che permette di attivare la validazione tramite l’uso di attributi nativi.
Uno strumento per la validazione dei form è indispensabile e, quindi, perchè non provare proprio questo? Commentate e fateci sapere cosa ne pensate!
No Responses to “jQuery Form Validator: validare i dati inseriti nei form delle pagine web”