Francesco Novelli è uno sviluppatore e scrittore italiano, che abbiamo già conosciuto con il suo primo libro “Programmare applicazioni per iPhone”. Da pochi giorni è disponibile anche il suo nuovo libro, “Programmare applicazioni per iPhone e iPad”, che potete già acquistare sul sito amazon.it al seguente indirizzo.
Questo libro ripropone alcuni argomenti trattati con il primo volume, ma ne inserisce di nuovi e interessanti. Si parte da una spiegazione dettagliata e approfondita del linguaggio Objective-C, che è la base per poter sviluppare applicazioni per iOS (e anche per Mac OS X).
Si passa, poi, allo sviluppo concreto di applicazioni per iPhone e iPad. Il tutto tramite esempi e ampie porzioni di codice, che permettono al lettore di avere una visione completa e ben dettagliata.
Questo libro è ovviamente aggiornato all’ultima versione dell’SDK, e, a differenza del primo, aggiunge un’ampia trattazione anche dello sviluppo di applicazioni per iPad.
Eccovi (in esclusiva per devAPP :P) l’elenco completo degli argomenti trattati nel libro:
- Capitoli 1-2: Panoramica sulla storia dell’SDK per iPhone, le basi del linguaggio C, dell’Objective-C e della
programmazione orientata agli oggetti. - Capitoli 3-5: Classi, oggetti e metodi. I diversi tipi di variabili, le operazioni tra di esse e gli oggetti Cocoa, i
cicli e le strutture condizionali. - Capitolo 6: Gestione, in Objective-C e sull’iPhone, della memoria che gli oggetti illustrati
nel Capitolo 4 devono utilizzare. - Capitoli 7-11: Primo progetto realizzato con l’SDK, per proseguire con la realizzazione dell’interfaccia delle applicazioni (Capitolo 8), la combinazione di diverse viste (Capitolo 9), l’uso delle tabelle (Capitolo 10) e la creazione delle preferenze (Capitolo 11).
- Capitolo 12: approfondimento relativo alla gestione di file, che prosegue con il capitolo dedicato al parsing di file XML e HTML (Capitolo 13), SQlite (Capitolo 14) e si conclude con un introduzione a CoreData (Capitolo 15).
- Capitolo 16: geolocalizzazione su dispositivi mobili.
- Capitolo 17: framework per l’utilizzo di file multimediali e acquisizione di audio e video
nelle applicazioni. - Capitolo 18: Rubrica Indirizzi e interazione con essa all’interno dell’applicazione.
- Capitolo 19: Notifiche Push e notifiche locali, con esempi chiari e funzionanti
- Capitolo 20: Altre funzionalità di iPhone, come lo schermo multitouch e l’accelerometro.
- Capitolo 21: novità di iOS 4: cosa cambia per utenti e sviluppatori
- Capitoli 22-23: iPad e le novità con esso introdotte
- Capitolo 24: Xcode 4, una preview dl nuovo ambiente di sviluppo
- Capitolo 25: invio di applicazioni ad Apple per la pubblicazione su AppStore.
Il libro, edito da Edizioni FAG Milano, si compone di 372 pagine, è completamente in italiano e costa 25,90€. Potete trovare tutte le informazioni a riguardo sulla pagina ufficiale dell’editore e acquistarlo in offerta a 15,54 € con spedizione gratuita direttamente su amazon.it.

13 Responses to ““Programmare applicazioni per iPhone e iPad”, il nuovo libro di Francesco Novelli”
9 Novembre 2010
Tweets that mention "Programmare applicazioni per iPhone e iPad", il nuovo libro di Francesco Novelli | devAPP -- Topsy.com[…] This post was mentioned on Twitter by Rynox and iPadWorld.it, devAPP. devAPP said: “Programmare applicazioni per iPhone e iPad”, il nuovo libro di Francesco Novelli http://bit.ly/biLk7k […]
9 Novembre 2010
marcoFrancamente ho comprato il libro precedente dell’autore sull’argomento programmazione iPhone e non mi ha per niente aiutato.. Moltissime cose date per scontate..
9 Novembre 2010
Andrea Busianche in questo è scritto esplicitamente che alcune cose, come i fondamenti di programmazione, vengono spesso dati per scontati.
Avendo esperienza in merito concordo la scelta dell’autore, inserire tutte le basi di programmazione avrebbe reso il libro troppo distante dal vero scopo, ovvero insegnare nello specifico a programmare per iPhone.
Ovviamente sono scelte personali dell’autore, la tua osservazione è più che legittima 😉
9 Novembre 2010
DomiGli darò un occhiata..
Invece consigli su un buon libro in inglese aggiornato al 4.x?
9 Novembre 2010
MarcoIo non so programmare non conosco nessun linguaggio… mi può essere d’aiuto? Mi puoi gentilmente consigliare un libro proprio per quelli che partono da zero ?
10 Novembre 2010
Andrea Busise parti da zero senza nessun base penso che non sia l’ideale, viene detto che bisogna avere almeno un minimo di basi..
come primissima lettura ti consiglio questo ebook gratuito: http://www.devapp.it/wordpress/diventare-un-xcoder.html
28 Novembre 2010
RobyMa tra questo e quello di Angelo Iacubino (Creare applicazioni di successo per iPhone e iPad), quale mi consigliate?
1 Dicembre 2010
Andrea Busipurtroppo non ho ancora avuto modo di leggere nessuno dei due, quindi non so proprio consigliarti..
1 Dicembre 2010
RobyHmm… Perché sono proprio indeciso tra i due… 🙁
13 Febbraio 2011
Marco PerronePremetto che sono un datato programmatore di assembler z80 (Zx Spectrum 1982) ed è per la prima volta che mi sto accostando alla programmazione di piattaforme Apple. Attualmente lavoro con PHP e nei momenti di relax, studio il suo libro (2a ediz.) e devo dire che mi pare un buon punto di partenza per acquisire le basi per la programmazione di Iphone/ipad etc..
Se mi permette una piccola richiesta, non sarebbe male magari in una prossima edizione più avanzata, trovarvi un’appendice glossario, dizionario con spiegazione delle classi e superclassi, comandi, metodi etc. spiegati con esempi di sintassi e possibili applicazioni, potrebbe anche diventare una guida di riferimento almeno così accadeva negli anni 80 per i manuali di assembler che spiegavano la sintassi di tutti i comandi disponibili.
Complimenti e alla prossima edizione!
Marco Perrone
13 Marzo 2011
TechnoHouse » La mia prima App su iPhone[…] Novelli “Programmare applicazioni per iPhone e iPad (edizione 2)”, qui trovate una recensione e qui è dove l’ho acquistato io a prezzo scontato. Devo confessare che non sono proprio […]
12 Luglio 2012
Andrea CavallaroPersonalmente non avevo basi di programmazione ma l’ho capito lo stesso (seppur con qualche difficoltà)
12 Luglio 2012
Andrea CavallaroSul glossario concordo con te 😀 anche se io alla fine ho cercato un po’ su internet e ho risolto